Creata nel 2015 dalla Cooperativa Mont Fallère, Madame Escargot viene rilevata da Andrea e Federica Stacchetti nella primavera 2020.
Il nostro lavoro quotidiano nei campi porta con se autenticità e passione attraverso un preciso atteggiamento nei confronti della natura. Riproduciamo le condizioni ottimali per la chiocciola, caparbi e pazienti aspettiamo rispettando il susseguirsi delle stagioni e le dure leggi della terra, affinché il ciclo naturale sia perfettamente completato.
La lumaca è una materia prima che assorbe la personalità del suo territorio: pura, forte e inesorabile Madame Escargot.
TIPOLOGIA LUMACA
Helix Aspersa Muller/Pomatia
TIPOLOGIA
Sugo
INGREDIENTI
polpa di pomodoro, carne di Lumache,
vino rosso (contiene solfiti), cipolla, carote, sedano, burro, Lardo di Arnad D.o.p. Valle d'Aosta, olio extra vergine di oliva, aglio, sale, basilico, zucchero, pepe nero, noce moscata, alloro, salvia, rosmarino, cannella, bacche di ginepro, chiodi di garofano.
ABBINAMENTO
Cornalin, Valle d'Aosta DOP, vino di media struttura con leggera speziatura
OLFATTO
Fine, speziato, nota piacevole di chiodi di garofano
GUSTO
Cremoso, denso, persistente
consigli d'uso
Amalgamare il sugo con il calore della pasta appena scolata. Ottimo per condimento di primi piatti di pasta fresca all'uovo
TIPOLOGIA LUMACA
Helix Aspersa Muller/Pomatia
TIPOLOGIA
Sugo piccante
INGREDIENTI
polpa di pomodoro, Lumaca, acqua, olio extra vergine di oliva, peperoncini piccanti, aglio, basilico, sale, zucchero.
ABBINAMENTO
La sensazione termica che ne deriva è sempre travolgente. Per placare questa sensazione "bruciante" e poter continuare a godere dei piaceri del cibo piccante, abbiniamo un vino rosso giovane
OLFATTO
Pungente
GUSTO
Deciso, intenso
consigli d'uso
Amalgamare il sugo con il calore della pasta appena scolata oppure utilizzare come condimento per bruschette per un aperitivo inusuale quanto delizioso
TIPOLOGIA LUMACA
Helix Aspersa Muller/Pomatia
TIPOLOGIA
Sugo
INGREDIENTI
carne di Lumache (33%), vino rosso (contiene solfiti), cipolla, mela renetta, confettura di mirtilli (sciroppo di glucosio-fruttosio, mirtilli neri 35%, zucchero, addensanti: pectina e alginato di sodio; correttori di acidità: acido citrico, citrato di sodio e citrato di calcio; conservante: sorbato di potassio; aromi) , aglio, burro, olio di semi di girasole, brodo di pollo ((sale, maltodestrine, esaltatori di sapidità: glutammato monosodico, inosinato disodico, guanilato disodico; estratto di lievito, aromi, carne di pollo disidratata 2%, lattosio, cipolla in polvere, spezie (curcuma, aglio, chiodi di garofano, semi di sedano in polvere), erbe aromatiche (prezzemolo disidratato, alloro), succo di limone disidratato, antiossidante: estratto di rosmarino)), sale, salvia rosmarino, timo serpillo, pepe, bacche di ginepro, alloro, chiodi di garofano.
ABBINAMENTO
Cornalin, Valle d'Aosta DOP, vino di media struttura con leggera speziatura
OLFATTO
Fine, speziato, ampio
GUSTO
Verace, persistente
CONSigli d'uso
Scaldare in padella servire ben calda accompagnata da un fumante piatto di polenta. Un secondo che evoca la memoria di una tradizione di un tempo passato, ricordi di momenti casalinghi
TIPOLOGIA LUMACA
Helix Aspersa Muller/Pomatia
TIPOLOGIA
Sugo al naturale
INGREDIENTI
Polpa di lumaca, Acqua, sale
consigli d'uso
Polpa di lumaca al naturale già lessata e pronta da elaborare come ingrediente principale per primi e secondi piatti saporiti e sfiziosi. Tra le ricette con polpa di lumaca più conosciute citiamo le tradizionali lumache alla Parigina, lumache in umido oppure spiedini di lumache con verdure
TIPOLOGIA LUMACA
Helix Aspersa Muller/Pomatia
TIPOLOGIA
Sugo al naturale
INGREDIENTI
Polpa di lumaca, Acqua, sale
consigli d'uso
Polpa di lumaca al naturale già lessata e pronta da elaborare come ingrediente principale per primi e secondi piatti saporiti e sfiziosi. Tra le ricette con polpa di lumaca più conosciute citiamo le tradizionali lumache alla Parigina, lumache in umido oppure spiedini di lumache con verdure
Snail secretion filtrate concentrazione: 30%
Crema dalla texture leggera indicata per viso, collo e décolleté. Previene i segni dell’invecchiamento cutaneo: rughe, perdita di elasticità, secchezza, discromie. Indicata anche per pelli più delicate con imperfezioni.
INGREDIENTI
Vitamina A, Bava di lumaca, Hexapeptide 19, Acidi ialuronici a basso, medio e alto peso molecolare, Estratto di lievito, Delice epice
Snail secretion filtrate concentrazione: 75%
Siero dalla Texture leggera indicata per viso, collo, décolleté. Previene i segni dell’invecchiamento cutaneo: rughe, perdita di elasticità, secchezza, discromie. Perfetto per interventi post-chirurgici per cicatrizzare e rigenerare più velocemente i tessuti.
INGREDIENTI
Bava di lumaca, Allantoina
Snail secretion filtrate concentrazione: 50%
Emulsione fluida che con un’unica azione riunisce le funzioni del latte detergente e del tonico, utile per la pulizia quotidiana della pelle. Elimina ogni traccia di trucco, lasciando la pelle pulita e morbida senza ungere. Anche senza risciacquo.
INGREDIENTI
Bava di lumaca, Vitamina E, Olio di jojoba, Olio essenziale di rosmarino, Cetriolo, Allantoina
Snail secretion filtrate concentrazione: 30%
Crema dalla Texture molto morbida che, grazie all’elevatissimo contenuto della preziosa Bava di Chiocciola, è indicata per proteggere le mani, ridando la giusta idratazione all’epidermide e rendendo la pelle morbida, vellutata e setosa. Inoltre il prodotto contiene acido ialuronico e pantanolo particolarmente indicati per pelli delicate e reattive, attenuando arrossamenti e donando sollievo.
INGREDIENTI
Bava di lumaca, Acido ialuronico, Olio di argan, Bisabolo, Olio di riso, Acido18-SS glicirretico
Snail secretion filtrate concentrazione: 65%
Crema dalla Texture morbida che, all’elevatissimo contenuto della preziosa Bava di Chiocciola e del burro di karitè, è indicata per massaggiare il corpo e ridona la giusta idratazione dell’epidermide rendendo la pelle morbida, vellutata e setosa. Previene i segni di precoce invecchiamento cutaneo come perdita di elasticità, secchezza e smagliature.
INGREDIENTI
Bava di lumaca, Vitamina E, Insaponificabile dell’olio di oliva, Olio di argan
Snail secretion filtrate concentrazione: 90%
Straordinario prodotto cosmetico ad azione risolutiva formulato con una massima percentuale di purissima bava di chiocciola. Questa essenza naturale, ricca e concentrata di ingredienti attivi e dermoaffini, rinforza la struttura della pelle ed esercita un’intensa azione protettiva e idratante. Applicato regolarmente previene i segni di precoce invecchiamento cutaneo: rughe, perdita di elasticità, secchezza, discromie. Inoltre il prodotto è particolarmente indicato per pelli delicate e reattive.
INGREDIENTI
Bava di chiocciola, allantoina
alimento leggero e facilmente digeribile
dalla data di confezionamento si conserva fino a 60 giorni
mercato alimentare, cosmesi e benessere
ZONA DI ALLEVAMENTO
Gignod, Valle d'Aosta, Italia
TERRENO
Misto; giusto equilibrio tra sabbia, limo e argilla
altitudine
996 metri slm
superficie
5.000 mq
raccolta
Manuale, terminata l'operazione di bordatura
Sistema di allevamento
All'aperto
TIPO DI ALLEVAMENTO
Ciclo naturale completo secondo le linee guida dell'Istituto di elicicoltura di Cherasco
METODO DI ALLEVAMENTO
Recinti di riproduzione e recinti di ingrasso
ALIMENTAZIONE
Cavolo cavaliere, bietola da taglio, misto lattughe e insalate, girasole.
SPURGAMENTO
Effettuato in loco, durata 8/10 giorni
La tecnica di allevamento a ciclo naturale completo delle chiocciole più diffusa nel mondo intero è quella chiamata "all'aperto", su libero terreno. Questo metodo consiste nell'introdurre, in appositi recinti, chiocciole destinate ad accoppiarsi e moltiplicarsi.
La cura di un'adeguata alimentazione deve rappresentare la primaria attenzione al fine di ottenere nel minor tempo possibile chiocciole mature e per costruire con la vegetazione un ambiente naturale concedendo all'animale un sereno ciclo naturale.
Le essenze vegetali che vengono utilizzate maggiormente nei recinti sono cavolo cavaliere, bietola, cicoria spadona, girasole e lattughe.
Oltre agli insetti carnivori, che sono i predatori più importanti, esistono molte altre cause di mortalità legate all'ambiente circostante, come temperature, clima, venti, troppa acqua o altre forme di predatori che sono più difficili da dominare, come gli uccelli rapaci, i rettili e roditori.
Dopo un periodo minimo di 20 giorni dall'accoppiamento la chiocciola è pronta alla deposizione. Il nido è stato fatto nel terreno ed a questo, unitamente a temperatura ed umidità, è delegato il compito dell'incubazione. Quando il guscio si lacera ne esce una chiocciola piccolissima ma esattamente uguale ad una adulta.
Il segnale principale che indica per un chiocciola Helix il momento della raccolta è il raggiungimento della Bordatura della conchiglia. Una chiocciola è bordata e quindi vendibile quando a terminato di crescere e il bordo esterno della bocca conchigliare è diventato duro e resistente.
La vendita del prodotto finale è costituita da quelle che nascono chiocciole riproduttrici e si sviluppano nel più o meno lungo periodo di ingrasso
Vieni a visitare il nostro allevamento di elicicoltura!
Ci trovate a Gignod (Valle d'Aosta) in Loc. Chez Sentin, 1
Abbiamo inoltre selezionato una serie di locali di qualità in Valle d'Aosta
dove poter trovare i nostri prodotti:
Ristorante La Chaumiere
Fraz. Signayes Clou, 112
Trattoria Praetoria
Via Sant’Anselmo, 9
Hotel Ristorante Lo Charaban
Regione Saraillon, 38
La Bottega (alimentari)
Fraz. Signayes Ossan, 140
La Vineria (enoteca)
Via Sant'Anselmo, 121
Officina della Pasta (pastificio)
Via Sant'Anselmo, 65
Erbavoglio (negozio formaggi)
Via Mons. de Sales, 14
Pastificio Punto Pasta
Via Porta Praetoria, 62
Gros Cidac
Via Paravera, 4
Lo Scrigno dei sapori
(Arnad)
Loc. Champagnolaz, 10
Azienda Agricola Duclos L & C
(Gignod)
Fraz. Petit Quart 2/A
Le Bon Manger
(Gignod – Alimentari)
Fraz. Le Plan Du Chateau 8
Dahu
(Pila – Alimentari)
Fraz. Pila, 11
Cofruits
(St-Pierre – Negozio prodotti tipici)
Loc. Cognein n. 6
Taverna Gargantua
(Gressan)
Frazione Chez le Ru, 1
La Maison des Gourmands
(Valtournenche)
Via Roma, 81
La Luge
(Valtournenche)
Loc. Varvoyes Perreres
Ristorante La Vaccarana
(Villeneuve)
Frazione Trepont, 99
Ristorante Chez Edy
(Gignod)
Frazione Le Plan, Via Du Chateau, 68
Rifugio Le Village de Thumel
(Rhemes-Notre-Dame)
Frazione Thumel
Ristorante Hotel Granta Parey
(Rhemes-Notre-Dame)
Frazione Chanavey, 10
Ristorante La Maison de Filippo
(Entreves)
Via Passerin d’Entreves, 7
La Locanda dei Sognatori
(Saint-Pierre)
Via del Piccolo S. Bernardo, 16
Pizzeria Trattoria La Capanna Nus
(Nus)
Frazione Rovarey, 2
Locanda delle Miniere Ollomont
(Ollomont)
Frazione Rey, 11
Albergo Des Salasses
(Sarre)
Loc. Remondet, 3
Loc. Chez Sentin, 1
11010 - Gignod
Valle d'Aosta - Italia
Frazione Vilvoir, 19
11020 - Gressan
Valle d'Aosta - Italia
P.I. 01253710071
Andrea: 333.4891145
Federica: 339.1831956
info@madameescargot.it
Distribuito da:
Fraz. Arnad Le Vieux, 45/E
11020, Arnad
Valle d'Aosta - Italia
www.alpenzu.com
Tel. +39 0125921093
+39 348 2242145
info@alpenzu.com